Sopra la Barriera: Inclusione e Riscatto Sociale Attraverso il Calcio
Il calcio, spesso considerato solo uno sport, ha un impatto sociale profondo. Recentemente, un progetto innovativo denominato “Sopra la barriera”, promosso dalla Lega Nazionale Dilettanti (LND), ha messo in luce il potenziale del calcio per superare le barriere sociali e offrire riscatto attraverso il gioco più amato al mondo.
Presentazione del Progetto
“Sopra la barriera” è stato presentato alla Camera dei Deputati, con il patrocinio importante della FIGC. Questo progetto si concentra sul ruolo sociale del calcio, sottolineando come esso possa essere non solo un’attività sportiva, ma soprattutto un mezzo per promuovere l’inclusione e il cambiamento sociale.
Il progetto è stato ideato da Luca De Simoni, Coordinatore dell’Area CSR della LND. Durante la presentazione, sono stati mostrati due cortometraggi prodotti da Bonfire, che hanno illustrato il coraggio e la determinazione dei protagonisti di storie di calcio femminile e il suo impatto nelle carceri.
Il Calcio Femminile: Un Ambasciatore dell’Inclusione
Il primo panel di discussione ha avuto come tema il calcio femminile, con interventi di Sara Gama, Agata Centasso, Rosella Sensi e Josefa Idem. Queste personalità hanno sottolineato l’importanza del calcio femminile come strumento di inclusione e riscatto sociale. Il Presidente della FIGC, Gabriele Gravina, ha enfatizzato il ruolo del calcio nel promuovere le pari opportunità, soprattutto nel contesto del calcio femminile.
Calcio e Detenzione: Una Seconda Opportunità
Il secondo panel ha trattato il tema del calcio nelle carceri, con la partecipazione di esperti come Pierluigi Voss e Massimiliano Monnanni. Il progetto ha mostrato come il calcio possa offrire ai detenuti una nuova opportunità di vita, aiutandoli a riappropriarsi di un senso di libertà e a intraprendere un nuovo cammino.
Conclusioni
“Sopra la barriera” è un progetto che dimostra come il calcio possa superare le barriere sociali e personali, promuovendo l’inclusione e il riscatto attraverso il gioco. Questo progetto è un esempio concreto di come lo sport possa essere un mezzo potente per il cambiamento sociale e la coesione comunitaria.