Vendita del Meazza, Milan e Inter Pronti al Nuovo Capitolo

Vendita Meazza, bando aperto: Milan e Inter pronti per il nuovo San Siro, tra riqualificazione urbana e sfide ambientali

Vendita del Meazza, Ora C’è il Bando: Milan e Inter Sono Pronti

La situazione riguardante la vendita dello stadio Giuseppe Meazza continua ad evolversi con importanti novità. Palazzo Marino ha pubblicato l’avviso pubblico per la raccolta di manifestazioni di interesse sulla vendita dello stadio e delle aree circostanti, un pragma fondamentale nel lungo percorso verso la costruzione di un nuovo impianto sportivo per i due club milanesi.

Antefatto e Contesto

Il progetto di vendita e riqualificazione dello stadio di San Siro è stato messo a punto da Milan e Inter, con l’obiettivo di modernizzare l’impianto e trasformare l’area circostante in un complesso più funzionale e sostenibile. Questo piano ha suscitato molte discussioni e interesse, sia per i suoi potenziali benefici economici che per le sfide legate al costo e all’impatto ambientale.

Il Bando e la Procedure

Il bando pubblicato dal Comune di Milano ha l’obiettivo di verificare se ci sono altre proposte migliorative rispetto a quella presentata dai due club il 11 marzo. Questo documento è parte integrante di un processo che prevede la costituzione di un Gruppo di Lavoro per valutare gli aspetti tecnici della proposta e verificarne la coerenza con le normative vigenti.

Fasi Principali del Processo

Raccolta delle Manifestazioni di Interesse: Il bando resterà aperto fino al 30 aprile 2025.
Valutazione Tecnica: La Conferenza dei Servizi Preliminare esaminerà la coerenza della proposta con le normative vigenti.
Acquisto e Realizzazione del Nuovo Stadio: La procedura è sospensivamente condizionata alla positiva valutazione del Docfap entro il 30 giugno 2025.

La Situazione Burocratica e Politica

Oltre al bando, il sindaco di Milano, Beppe Sala, ha ribadito l’importanza del coinvolgimento cittadino nel processo, ponendo l’accento sulla necessità di compensazioni per gli impatti che potrebbero derivare dalla costruzione del nuovo impianto. Anche una verifica da parte della Procura di Milano è in corso, sebbene non ci siano ipotesi di reato, per garantire che la compravendita non comporti danni erariali.

Pro e Contro della Proposta

La proposta di Milan e Inter prevede tre diverse alternative:
1. Mera manutenzione dello stadio esistente.
2. Ristrutturazione dell’impianto attuale.
3. Costruzione di un nuovo stadio con conservazione parziale del Meazza. Quest’ultima opzione è considerata la più vantaggiosa dai due club, grazie alla possibilità di creare un impianto moderno, sostenibile e più inclusevo, ma ha come contraltare l’alto costo iniziale e l’impatto ambientale.

Cifre e Tempi

I valori attribuiti alle aree sono stati stabiliti dall’Agenzia delle Entrate e ammontano a circa 197 milioni di euro, suddivisi tra il valore dello stadio (73 milioni) e quello delle aree limitrofe (124 milioni). L’acquisto è condizionato alla valutazione positiva della Conferenza dei Servizi entro il 30 giugno 2025, con la previsione di stipulare l’atto di acquisto entro il 31 luglio 2025.

Conclusioni

La clessidra del bando è iniziata, mettendo la telenovela di San Siro in un percorso irreversibile. In questo contesto, Milan e Inter confermano la loro volontà di modernizzare l’impianto, tutto mentre il Comune valuta attentamente le implicazioni di lungo termine per i cittadini e per l’ambiente.

0
Ancora nessun commento
© 2025 Sincro Group S.R.L. 2025

VAT: IT13508690966